Il marketing sui social media è una potente strategia per aumentare la visibilità di un’azienda e la engagement dei clienti.
Social media marketing è l’insieme delle attività che un’azienda svolge online sui social media per promuovere i propri prodotti o servizi.
Si tratta di una forma di marketing molto efficace, in grado di raggiungere rapidamente un vasto pubblico.
I social network sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana e il loro utilizzo sta crescendo sempre di più.
Secondo i dati del report “Digital 2021” di We Are Social, gli utenti dei social a livello globale hanno raggiunto quota 4,5 miliardi (+9,2%) su una popolazione complessiva di 7,89 miliardi.
In Italia sono oltre 50 milioni le persone che accedono a Internet ogni giorno, di cui 41 milioni sono utenti dei social media.
La loro importanza per le aziende è innegabile e sta crescendo sempre di più.
Le piattaforme dei social media hanno cambiato il modo in cui facciamo affari, consumiamo contenuti, passiamo il nostro tempo libero e condividiamo le nostre vite personali e le nostre opinioni.
Realizzare una strategia di Social Media Marketing è quindi un imperativo per i brand che vogliono ampliare il mercato aumentando la base clienti o cercando nuove opportunità di business.
Cos’è il Social media Marketing (SMM) nel 2022 e a cosa serve
Il social media marketing è una forma di marketing digitale che si basa sull’utilizzo di reti sociali e piattaforme di networking per la promozione di prodotti e servizi. L’idea è quella di farsi trovare dove il cliente trascorre più tempo, in modo da generare visibilità per le aziende sui social media. Il social media marketing permette alle aziende di migliorare la visibilità del brand, di rispondere alle richieste dei clienti, di promuovere nuovi prodotti e servizi in modo rapido e di indirizzare le decisioni d’acquisto.

Le piattaforme social network disponibili
I social network sono una parte indispensabile del marketing mix di ogni azienda. Permettono di creare engagement con i propri clienti e di amplificare la visibilità del brand. Vediamo quali sono le piattaforme più utilizzate dai marketer per le proprie campagne di Social Media Marketing.
Facebook, LinkedIn, Instagram, YouTube, TikTok sono solo alcuni dei social media che oggi sono indispensabili per qualsiasi azienda che voglia crescere e avere successo. Ognuno di questi offre numerose opportunità di engagement e di marketing, basta saper sfruttarle nel modo giusto.
Facebook Utenti medi mensili: 2,9 miliardi
E’ una piattaforma social che permette agli utenti di connettersi, condividere contenuti e interagire con amici e familiari.
È uno strumento potente per le aziende che desiderano raggiungere i propri clienti e fornire loro un servizio di alta qualità.
Facebook offre agli utenti medi mensili 2,9 miliardi di opportunità di connessione e interazione, con un target medio di 30-60+ anni.
Le industries che beneficiano maggiormente della piattaforma sono quelle e-commerce, fashion, retail, banking, servizi finanziari, assicurazioni, entertainment, immobiliare e sanitarie.
Instagram Utenti medi mensili: 1 miliardo
E’ un social media in continuo cambiamento e si sta sempre più trasformando in uno spazio per lo shopping. I suoi utenti sono in costante crescita e la maggioranza di loro appartiene alla fascia d’età 25-35 anni.
Le industrie più rappresentate su Instagram sono quelle legate all’e-commerce, al retail, alla moda, al food & beverage, alla bellezza, all’intrattenimento e al turismo.
La piattaforma offre numerose opportunità di engagement attraverso la condivisione di video e immagini, e si sta sempre più trasformando in uno spazio per lo shopping, grazie alla funzionalità di Shopping su Instagram.
LinkedIn Utenti medi mensili: 260 milioni
E’ la piattaforma perfetta per cercare e trovare i migliori talenti per la tua azienda.
Con oltre 260 milioni di utenti mensili, LinkedIn è la piattaforma di social media professionale più grande al mondo e offre una vasta gamma di opportunità di crescita per le aziende di qualsiasi settore.
YouTube Utenti medi mensili: 2 miliardi
E’ una piattaforma online di condivisione di contenuti che permette agli utenti, che si tratti di individui o aziende, di visualizzare, condividere e caricare contenuti video.
La crescita esponenziale del video marketing ha portato i brand a incrementare l’uso di questo social per potenziare l’engagement.
Basti pensare che YouTube è il secondo motore di ricerca utilizzato sul pianeta dopo Google.Con oltre 2 miliardi di utenti mensili, YouTube è un canale di marketing potente e versatile che può essere utilizzato efficacemente praticamente da qualsiasi industria e brand. Il target medio è di 18-45+ anni, ma grazie alla varietà di contenuti disponibili sulla piattaforma, YouTube può essere una valida opportunità per raggiungere qualsiasi tipo di target.
TikTok Utenti attivi mensili: 1 miliardo
E’ un social media in forte crescita che intrattiene gli utenti con contenuti veloci e semplici da fruire.
I trend che si generano all’interno di TikTok possono essere efficaci per le aziende che si rivolgono a un pubblico giovane e attento alla qualità. TikTok for Business è un insieme di funzionalità rilasciate ad hoc per le imprese e i creator.
Come impostare una campagna
Il social media marketing è un modo potente per comunicare con il tuo pubblico e costruire relazioni durature.
Tuttavia, impostare una campagna di social media marketing efficace può essere un po’ intimidatorio. Fortunatamente, ci sono alcuni passaggi chiave che puoi seguire per assicurarti di avere successo.

Linee guida
Il Social Media Marketing è uno strumento potente per raggiungere nuovi clienti e aumentare le vendite.
Tuttavia, per sfruttare al meglio le potenzialità di questa strategia, è importante pianificare con attenzione le attività da svolgere e allocare il budget in modo adeguato.
In questo articolo, cerchiamo di riassumere in pochi punti le linee guida per una campagna di Social Media Marketing efficace.
Seguendo queste indicazioni, sarai in grado di centrare gli obiettivi di marketing e vendita della tua azienda e di ottenere i migliori risultati possibili.
1. Condurre un audit
Il social marketing può essere un potente strumento per le aziende, ma è importante capire cosa ha funzionato in passato prima di definire gli obiettivi e creare un piano.
Un buon inizio è visitare la sezione analytics e insight dei diversi account per annotare le caratteristiche demografiche dell’audience e i contenuti che hanno performato bene.
Le analisi sul traffico da referral possono anche fornire utili indicazioni sui social network che generano il maggior numero di visite. Infine, è importante monitorare l’attività dei concorrenti per comprendere le strategie di social marketing più efficaci.
2. Definire obiettivi e metriche
Social media marketing è un ottimo modo per migliorare la visibilità del tuo brand.
La chiave per ottenere il massimo dalla tua campagna di social media marketing è quella di avere un chiaro obiettivo e scegliere le metriche e i KPI (indicatori chiave di prestazione) appropriati per monitorare i progressi.
- Se l’obiettivo è migliorare la visibilità del brand, le metriche da privilegiare saranno la portata (quante persone hanno visto il post) e il numero di impressioni.
- Se l’obiettivo è migliorare il traffico dai social media, i KPI da privilegiare saranno il tasso di clic (CTR) e il tasso di rimbalzo.
- Se l’obiettivo è convertire, quindi spingere il target del post a compiere un’azione, la metrica da tenere in considerazione è il tasso di conversione.
3. Ricercare la target audience
L’audit del punto precedente fornisce già alcune indicazioni sull’audience social dell’azienda.
Il passo successivo è definire le audience personas, che rappresentano i tratti tipici del pubblico target – dati demografici, preferenze sui contenuti, lavoro, interessi.
Questi dati ci aiutano a creare contenuti più mirati e personalizzati per il nostro pubblico, che a sua volta aumenta l’engagement e la fiducia nel marchio.
4. Definire una content strategy
I contenuti social dovranno essere attentamente pianificati per coinvolgere le audience che si vuole raggiungere.
Dovranno essere interessanti, informativi e persuasivi, in modo da incoraggiare l’interazione con la marca.
Un calendario editoriale ben definito consentirà di automatizzare la pubblicazione dei post su una delle molte piattaforme disponibili.
5. Definire una (eventuale) strategia paid
Gli annunci a pagamento sui social media rappresentano un valido strumento per incrementare il traffico sul sito web istituzionale, migliorare la brand awareness e l’engagement, aumentare le lead e le vendite. In generale, gli annunci a pagamento sui social media offrono numerosi vantaggi che rendono più sensato l’investimento nei social stessi, intesi come creazione di contenuto di valore e moderazione della community.

6. Monitorare, misurare e ottimizzare
Il Social Media Marketing è un’attività in continua evoluzione e non si può mai fermare. Bisogna sempre essere alla ricerca di nuovi tool e metodi per migliorare la gestione delle campagne. Inoltre, è importante monitorare costantemente i risultati ottenuti e, in caso di risultati negativi, cercare di comprendere quali sono le cause e apportare le necessarie modifiche.
Definire gli obiettivi di Social Media Marketing
Definire obiettivi chiari è sicuramente il primo passo da fare per chi vuole investire in una buona strategia di social media marketing.
Si può iniziare con semplici goals, come ad esempio aumentare la visibilità dei contenuti postati, oppure puntare a obiettivi più complessi come aumentare il traffico sul sito web aziendale o migliorare le opinioni espresse nei commenti. In ogni caso, confrontarsi con la concorrenza è sempre un buon modo per capire dove si può migliorare e cosa si può fare per distinguersi.
Preparare il piano editoriale Social Media Marketing
Le piattaforme social e i motori di ricerca stanno diventando sempre più orientati all’esperienza utente. Questo significa che per avere successo sui social e sul web in generale, è importante fornire contenuti di valore e di intrattenimento.
Per fare ciò, è importante pianificare le proprie strategie di Social Media Marketing, in modo da sapere quali obiettivi si vogliono raggiungere, quali azioni intraprendere e quali target audience si vogliono raggiungere.Inoltre, è importante considerare il tono di voce da usare nei propri contenuti.

Ad esempio, se si vuole creare engagement con i clienti, è bene usare un linguaggio facile e spontaneo. Al contrario, se si vuole promuovere l’immagine e i valori del brand, è preferibile usare un linguaggio meno informale.
Per avere una buona base su cui lavorare, si può utilizzare la cosiddetta “Regola dei terzi”, che prevede una suddivisione dei contenuti in tre parti: un terzo dedicato alla promozione del brand, un terzo dedicato all’engagement con i clienti e un terzo dedicato all’assistenza ai clienti.
Selezionare le piattaforme di gestione Social Media Marketing
Il social media management è una attività che sta diventando sempre più importante per le aziende, soprattutto con l’aumento della pubblicazione di contenuti online. I social media manager devono essere in grado di gestire numerosi account social, monitorare il contenuto pubblicato e rispondere alle richieste dei clienti in tempi rapidi.
Esistono diversi software che permettono di automatizzare molte delle attività di social media management, rendendo questo processo più efficiente.
Buffer e Hootsuite sono due dei più famosi strumenti di social media marketing, utilizzati da migliaia di aziende in tutto il mondo per gestire le loro campagne sui social network.
Sprout Social è un’altra piattaforma popolare che offre numerose funzionalità utili per la pianificazione e il monitoraggio dei contenuti sui social media.
- Social Mention
- SEMrush
- Revive Old Post
- Snaplytics
- Brandwatch
- Hubspot Social Media
- Zoho Social
- Ninjalytics
- Follower Stat
Meta Business Suite: un’App che permette di gestire gli account Facebook e Instagram in mobilità, dal proprio smartphone.
Il social media monitoring è un processo fondamentale per le aziende che vogliono avere successo nella gestione dei propri canali social. I tool di social media monitoring permettono di tracciare l’attività sui social media, di identificare gli influencer e di analizzare i contenuti più performanti.
Questi strumenti sono indispensabili per la gestione efficace dei social media e per la creazione di campagne di marketing vincenti.
Idee, consigli e best practice per il 2022/2023 Social Media Marketing
Il social media marketing è una strategia di marketing che si basa sull’utilizzo di piattaforme di social networking per promuovere un’azienda, i suoi prodotti o servizi. Lo scopo è quello di creare una presenza online per l’azienda e di aumentare la consapevolezza del marchio tra il pubblico.
I marketer utilizzano i social media per raggiungere potenziali clienti e per creare contenuti che li aiutino a convertirli in clienti effettivi.
La chiave per una campagna di social media marketing di successo
E’ quella di creare contenuti interessanti e coinvolgenti che incoraggino le persone a condividerli con i loro amici e follower.
Le piattaforme social media sono sempre più utilizzate dalle aziende per comunicare con i propri clienti e seguaci, pertanto, è importante conoscere alcune best practice per massimizzare l’efficacia della comunicazione.
Ad esempio, la risoluzione e l’immagine delle foto, l’uso degli ashtag o dei link abbreviati, l’orario di pubblicazione… La conoscenza di queste best practice è materia da social media manager, figura sempre più importante all’interno delle aziende.
Un social media manager
Ha il compito di garantire una social media experience ricca e coinvolgente a ciascun follower. Per assicurare una coerenza di fondo ai messaggi veicolati attraverso i social media, è buona regola diffondere un manuale contenente le policy di comunicazione cui adeguarsi quando si citano l’azienda o i suoi brand, specie in materia di tipologia di contenuti diffusi e tone of voice.
Viralizzare e prestare attenzione al cliente
Il successo di un’azienda dipende dalla sua capacità di intercettare le esigenze dei clienti e soddisfarle. Pertanto, è importante che le aziende prestino attenzione ai canali di comunicazione che i clienti utilizzano per interagire con loro. In particolare, è importante che le aziende si concentrino sui social media, che sono ormai diventati un canale indispensabile per la comunicazione aziendale.
I social media permettono alle aziende di raggiungere rapidamente un vasto pubblico e di interagire direttamente con i clienti, inoltre, i social media consentono alle aziende di viralizzare i loro messaggi, raggiungendo così un pubblico ancora più ampio.
Postare con continuità
E’ importante postare con continuità sui social media per mantenere attiva la propria presenza online. Postare con regolarità consente di interagire con i propri follower, di condividere contenuti interessanti e di rimanere visibili sui diversi canali.
In questo modo si può costruire una community online attiva e fedele, che può rappresentare un importante asset per la propria attività.
I vantaggi del Social Media Marketing per le aziende
Il social media marketing è un ottimo modo per le aziende di comunicare direttamente con i propri clienti e di creare una community online intorno alla propria marca.
I vantaggi del social media marketing per le aziende sono numerosi: dalla possibilità di ottenere un feedback immediato sulle proprie campagne di marketing, alla possibilità di generare nuovi leads e migliorare il posizionamento della propria marca sui motori di ricerca.

Legna da ardere, rami di alberi da frutteti: in giardino c’è sempre qualcosa da tagliare!
Fissarsi nella memoria recondita del consumatore
Il desiderio di essere ricordati è profondamente radicato nella natura umana, tutti noi vogliamo che il nostro contributo sia riconosciuto e che la nostra esistenza abbia un significato.
Pertanto, è comprensibile che le aziende vogliano fissarsi nella memoria dei consumatori in modo che possano continuare a prosperare.
Tuttavia, ciò che è meno comprensibile è il modo in cui alcune aziende cercano di ottenere questo risultato, spesso, le aziende utilizzano tecniche di marketing subdole e manipulative per cercare di influenzare il comportamento dei consumatori.
Queste tecniche possono includere l’uso di slogan e jingle che si imprimono nella memoria, la creazione di associazioni positive con determinati prodotti e la riduzione della soglia di attenzione delle persone in modo che siano più propensi ad agire d’impulso.
Mentre alcune di queste tattiche possono essere leggermente fastidiose, altre sono veramente inquietanti e potenzialmente dannose. Le aziende dovrebbero ricordare che i consumatori sono esseri umani con sentimenti e pensieri profondi, e non semplici macchine da soldi.